In molti brani di musica capita di avere un frammento melodico che viene trasportato lungo la tastiera, sia in senso ascendente che discendente.
Molte volte questo succede in brani vivaci dove è richiesta una notevole agilità delle dita per scorrere lungo la tastiera.
Come possiamo dunque ottenere di poterci muovere con agilità trasportando lo stesso frammento melodico?
Nella lezione di oggi lo capiremo a fondo dal momento che impareremo a eseguire l’esercizio n.2 completo che come vedrai ti permetterà proprio di iniziare a far pratica con questo tipo di situazione musicale.
Impareremo infatti a sviluppare una tecnica che ti permetterà in qualsiasi momento di ritrovarti con il dito di partenza di una successione melodica in modo da poterlo poi suonare lungo tutta la tastiera.
In questo modo infatti è costruito l’esercizio n.2 completo, che ci consentirà di sviluppare l’agilità delle dita in situazioni simili a queste.
Inoltre nella lezione di oggi studieremo la scala di fa maggiore, prima a mani separate e poi a mani unite per moto retto.
Si tratta di una scala che presenta molte somiglianze con quelle del “gruppo di do maggiore”, ma con una sostanziale differenza legata alla voltata della mano destra. Per questo motivo dovremo impararla a fondo, anche perché la tonalità di fa maggiore è tra le più utilizzate nelle composizioni.
1. Introduzione alla nuova lezione
2. Come fare il movimento corretto per l’esercizio n. 2
3. L’esercizio per imparare la nuova tecnica della caduta diagonale
4. L’esercizio n. 2 completo
5. L’esercizio n.2 con a diteggiatura 234
6. La diteggiatura 345
7. La scala di fa maggiore a mani separate
8. La scala di fa maggiore a mani unite
4m 30s
8m 27s
12m 17s
8m 31s
8m 45s
7m 00s
9m 57s
5m 55s
Registrati in pochi click e comincia a imparare. Le prime video lezioni sono gratuite.
REGISTRATI GRATISSe sei già registrato, accedi e continua il tuo percorso Dentro la Musica.
ACCEDI