Nella lezione di oggi introdurremo il secondo grande esercizio che ci permetterà di sviluppare l’agilità pianistica delle nostre mani.
In particolare come vedrai questo nuovo esercizio introdurrà tutta una nuova serie di novità rispetto all’esercizio precedente.
Innanzitutto andremo ad eseguire rapidamente una successione di terzine e ciò ci permetterà di prendere confidenza con l’esecuzione di queste importantissime figure.
Naturalmente arriveremo all’esecuzione di questo esercizio per gradi, in modo che tu possa farlo in modo corretto, così da poter sviluppare la tecnica in modo adeguato.
Lo faremo con diverse diteggiature per poter abituarsi fin da subito a suonare in modo agile anche con le dita più deboli.
E, attraverso alcune inquadrature laterali, potremo capire a fondo come accentuare correttamente la prima nota di ogni terzina, in modo da abituarci fin dall’inizio a essere molto precisi ritmicamente.
Con la lezione di oggi inoltre introdurremo tutta una nuova serie di scale maggiori di difficoltà superiore rispetto a quelle che abbiamo finora studiato.
Ma per quale motivo queste scale sono in genere più difficili da eseguire delle precedenti? In cosa consiste la loro complessità?
Cercheremo dunque di capire a fondo quali siano i punti critici nell’esecuzione di queste scale e come poterli superare. In questo modo potrai in breve tempo diventare particolarmente abile anche nell’esecuzione di questa nuova scala.
1. Introduzione alla nuova lezione
2. Il secondo esercizio: come utilizzare correttamente le terzine
3. Gli esercizi preliminari
4. L’esercizio preliminare con l’uso del 4° dito
5. Studiamo l’esercizio preliminare anche con il 5° dito
6. La scala di si maggiore a mani separate
7. La scala di si maggiore per moto retto a mani unite
4m 56s
12m 33s
9m 10s
9m 40s
13m 23s
12m 50s
11m 22s
Registrati in pochi click e comincia a imparare. Le prime video lezioni sono gratuite.
REGISTRATI GRATISSe sei già registrato, accedi e continua il tuo percorso Dentro la Musica.
ACCEDI