Nella lezione di oggi introdurremo un nuovo importantissimo elemento che è quello dell’uso del secondo dito alla mano sinistra.
Finora infatti noi siamo riusciti a creare degli intrecci ritmici già molto interessanti usando semplicemente il quinto e il primo dito della mano sinistra.
Nel momento però in cui possiamo avere un maggior numero di note a disposizione, saremo in grado di ottenere degli intrecci ritmici ancor più interessanti. E tutto questo saremo in grado di farlo proprio usando anche il secondo dito della mano sinistra.
E di fondamentale importanza però capire che per poter muovere la mano sinistra, noi dobbiamo essere in grado di avere la mano già posizionata correttamente sulla tastiera, in modo da non doverci muovere troppo correndo rischio di sbagliare.
Nella lezione di oggi dunque ti mostrerò a fondo come vada utilizzata la corretta posizione per suonare l’accompagnamento della mano sinistra, utilizzando anche il secondo dito e ti darò tutta una serie di suggerimenti pratici che ti permetteranno di applicare immediatamente tutto ciò alle canzoni che vorrei cantare.
Oggi inoltre andremo ad esplorare un altro campo molto affascinante: quello dell’utilizzo combinato del accompagnamento sincopato con quello semplice.
Vedremo infatti come sia opportuno a volte, per evitare di creare troppo movimento in certe canzoni, non usare sempre l’accompagnamento sincopato da solo.
Capiremo cioè come in certe battute sia meglio usare l’accompagnamento semplice e in corrispondenza di altre, dove magari la voce ha meno importanza, sia opportuno utilizzare quello sincopato.
In questo modo il risultato che otterremo sarà non solo equilibrato ma estremamente affascinante.
E questo è lo stesso sistema che usano molti grandi musicisti quando si accompagnano per cantare.
1. Introduzione alla nuova lezione
2. Come mescolare l’accompagnamento semplice con quello sincopato 1
3. Come mescolare l’accompagnamento semplice con quello sincopato 2
4. Introduciamo la quinta alla mano sinistra
5. Gli accordi di settima con la quinta alla mano sinistra
6. Come suonare i rivolti con la nuova posizione della mano sinistra
7m 01s
9m 32s
8m 10s
10m 39s
6m 06s
7m 30s
Registrati in pochi click e comincia a imparare. Le prime video lezioni sono gratuite.
REGISTRATI GRATISSe sei già registrato, accedi e continua il tuo percorso Dentro la Musica.
ACCEDI