Oggi introdurremo il quarto grande esercizio di agilità che presenterà degli aspetti molto importanti nello studio pianistico.
Infatti da un lato avremo lo spostamento del dito dalla posizione naturale che avverrà immediatamente dopo l’inizio dell’esercizio stesso. Dall’altro andremo ad utilizzare come figure delle terzine e dunque la situazione complessiva sarà abbastanza difficile.
Come sempre però, lo studio attraverso alcuni esercizi preliminari. Ci permetterà di arrivare ad eseguire l’esercizio 4 completo, superando le difficoltà e con la certezza di farlo in modo corretto.
E’ veramente importante infatti studiare a fondo questo esercizio dal momento che permette di imparare delle situazioni musicali che si presentano molto frequentemente.
Proseguiremo naturalmente anche nello studio delle scale con i bemolle. Oggi introdurremo la scala di mi bemolle maggiore che presente numerose similitudini con quella di si bemolle maggiore.
Dunque il fatto di aver studiato a fondo quest’ultima nelle precedenti lezioni, costituirà per noi un grande vantaggio e ci permetterà di arrivare abbastanza facilmente all’esecuzione della scala di mi bemolle sia a mani separate che a mani unite.
1. Introduzione alla nuova lezione
2. L’esercizio n. 4
3. Gli esercizi preliminari del n.4
4. L’esercizio n.4 completo a mani separate e a mani unite
5. La scala di mi bemolle maggiore a mani separate
6. La scala di mi bemolle maggiore a mani unite
6m 29s
11m 55s
10m 29s
8m 34s
9m 36s
8m 18s
Registrati in pochi click e comincia a imparare. Le prime video lezioni sono gratuite.
REGISTRATI GRATISSe sei già registrato, accedi e continua il tuo percorso Dentro la Musica.
ACCEDI