Nella lezione di oggi andremo a introdurre un nuovo importantissimo esercizio, il terzo, che ci permetterà di imparare a muoverci con agilità sulla tastiera.
Come abbiamo già fatto in precedenza, anche in questo caso studieremo l’esercizio in modo progressivo, attraverso una serie di importantissimi esercizi preliminari che ti permetteranno di arrivare all’esecuzione completa in modo molto sicuro e preciso.
La principale caratteristica di questo nuovo esercizio è data dal fatto che, mentre in precedenza il cambiamento della posizione delle dita avveniva solo per collegare i diversi “moduli musicali”, in questo caso dovremo muoverci molto prima.
Insomma, dovremo imparare a modificare la posizione delle dita dalla posizione naturale con grande rapidità e facendolo subito dopo l’inizio dell’esercizio stesso.
Questa nuova situazione musicale è molto importante e deve essere capita a fondo, proprio perché si verifica con grande frequenza nei brani di musica per pianoforte.
Dunque grazie a questo nuovo esercizio, potremo imparare una tecnica, un modo di muoverci sulla tastiera che potremo poi applicare quando eseguiremo diversi brani.
L’esercizio che studieremo oggi è talmente importante che vi dedicheremo tutta la lezione, trascurando per un momento lo studio delle scale.
Ma naturalmente, già a partire dalla prossima lezione, riprenderemo lo studio delle scale stesse che, come vedrai presenteranno numerose novità.
1. Introduzione alla nuova lezione
2. La variante dell’esercizio n.2
3. L’esercizio n. 3
4. Come fare il movimento corretto per lo spostamento del dito dalla posizione naturale
5. L’esercizio n.3 preliminare preparatorio alla salita
6. L’esercizio n.3 preliminare preparatorio alla discesa
7. L’esercizio n.3 completo per la mano destra
8. L’esercizio n.3 a mani unite
5m 45s
7m 01s
9m 19s
10m 53s
12m 58s
7m 08s
7m 58s
5m 53s
Registrati in pochi click e comincia a imparare. Le prime video lezioni sono gratuite.
REGISTRATI GRATISSe sei già registrato, accedi e continua il tuo percorso Dentro la Musica.
ACCEDI