Nella lezione di oggi introdurremo un nuovo elemento che ci permetterà di creare delle situazioni musicali molto interessanti: l’intervento sincopato.
Già nelle precedenti lezioni avevamo visto come fosse necessario riempire i vuoti melodici in modo opportuno. E lo abbiamo fatto introducendo diversi elementi, come l’arpeggio, il cambio di dinamica, eccetera.
Ma l’intervento sincopato permette di riempire un vuoto melodico in modo forse ancor più efficace, dal momento che introduce un nuovo importantissimo elemento ritmico, che è quello della sincope.
Oggi impareremo ad utilizzarlo in modo efficace in modo che anche tu possa applicarlo a tutte le canzoni che vorrei accompagnare.
Oggi però concluderemo anche un importantissimo argomento che abbiamo iniziato nella precedente lezione: come si crea il finale di un brano.
Già nella scorsa lezione avevamo introdotto un metodo molto efficace per concludere un brano.
Nella lezione di oggi introdurremo un modo forse ancora più suggestivo che ci permetterà di rendere magico ogni finale di brano musicale che vorremo cantare, attraverso però degli accorgimenti estremamente semplici.
1. Introduzione alla nuova lezione
2. Il secondo modo per creare un finale
3. L’intervento sincopato
4. Combinazioni tra arpeggi e anticipazioni sincopate
5. L’intervento sincopato sul cambio di accordo
6. Come rendere ancora più efficace l’anticipazione sincopata
4m 44s
12m 57s
9m 35s
11m 07s
8m 51s
15m 36s
Registrati in pochi click e comincia a imparare. Le prime video lezioni sono gratuite.
REGISTRATI GRATISSe sei già registrato, accedi e continua il tuo percorso Dentro la Musica.
ACCEDI