Nella lezione di oggi introdurremo un nuovo importantissimo argomento: il basso in ottava. Vedremo infatti come sia possibile ottenere una sonorità più potente utilizzando questo nuovo elemento.
Ma in realtà l’introduzione del basso in ottava ci servirà nelle prossime lezioni per iniziare a creare dei ritmi molto più interessanti nell’accompagnamento.
L’Introduzione di un brano è uno dei momenti più importanti dal punto di vista musicale: esso permette di creare l’atmosfera giusta e soprattutto l’attesa per l’entrata della voce. È però indispensabile saper crearlo in modo opportuno.
Nella lezione di oggi dunque ci occuperemo anche di questo importantissimo argomento e vedremo come la creazione dell’intro ci permetta anche di ottenere dei grandissimi vantaggi pratici per l’attacco della voce.
Forse ancora più importante dell’intro però è il finale di un brano.
Si tratta del momento più suggestivo nel quale si conclude l’esecuzione del brano e, se fatto in modo opportuno, il finale permette di valorizzare ancor di più tutta l’esecuzione.
Nella lezione di oggi vedremo il primo modo di creare un finale particolarmente suggestivo.
E questo sistema potrai adottarlo anche tu a tutte le tue canzoni.
1. Introduzione alla nuova lezione
2. Come suonare il basso in ottava
3. Applichiamo il basso in ottava alla canzone studio
4. Come creare l’introduzione del brano
5. Il punto di stop
6. Come creare il finale di un brano
4m 21s
6m 06s
7m 45s
11m 07s
8m 34s
13m 59s
Registrati in pochi click e comincia a imparare. Le prime video lezioni sono gratuite.
REGISTRATI GRATISSe sei già registrato, accedi e continua il tuo percorso Dentro la Musica.
ACCEDI