Finora abbiamo costruito degli accompagnamenti pianistici per cantare suonando gli accordi nelle posizioni fondamentali.
Ma un aspetto fondamentale che dobbiamo considerare se vogliamo imparare ad accompagnarsi in modo più efficace è quello di muovere la mano sulla tastiera il meno possibile.
In questo modo non solo minimizzeremo le possibilità di errore, ma otterremo tutta una serie di vantaggi che ci permetteranno di imparare a suonare nuovi tipi accompagnamenti.
Nella lezione di oggi dunque impareremo innanzitutto le diverse posizioni degli accordi, ma soprattutto, capiremo come questi vadano concatenati tra di loro in modo da muovere la mano il meno possibile.
Si tratta di un metodo molto semplice che ti spiegherò e che ti permetterà in qualsiasi momento di collegare accordi tra le diverse posizioni in modo molto efficace.
Inoltre il fatto di concatenare gli accordi nelle diverse posizioni ci permetterà anche di ottenere un risultato musicale molto più efficace, dal momento che saremo in grado di decidere con grande precisione in quale range della tastiera suonare l’accordo stesso.
E come vedrai questo sistema ci permetterà di creare degli accompagnamenti ancor più efficaci, in modo molto semplice.
1. Introduzione alla nuova lezione
2. I limiti della posizione base dell’accordo
3. Come usare e collegare le diverse posizioni degli accordi
4. Gli esercizi per imparare a suonare le diverse posizioni degli accordi 1
5. Gli esercizi per imparare a suonare le diverse posizioni degli accordi 2
6. Come concatenare accordi con note comuni
3m 50s
8m 13s
11m 26s
17m 06s
6m 05s
14m 47s
Registrati in pochi click e comincia a imparare. Le prime video lezioni sono gratuite.
REGISTRATI GRATISSe sei già registrato, accedi e continua il tuo percorso Dentro la Musica.
ACCEDI