Nella lezione di oggi vedremo come il movimento del basso sia molto importante anche per riempire vuoti melodici. Capiremo dunque come utilizzarlo in modo appropriato quando la voce sta ferma.
Ma quello che impareremo a proposito del movimento del basso in realtà potremmo applicarlo in qualsiasi momento, creando delle sovrapposizioni ritmiche tra voce, basso e mano destra che ci permetteranno di ottenere dei risultati molto interessanti.
Infatti nel momento in cui siamo in grado di creare un movimento ritmico nel basso, riusciamo non solo ad arricchire il ritmo del nostro brano, ma riusciamo anche a creare delle situazioni armoniche molto più interessanti.
Vedremo infatti come il basso che si muove per gradi congiunti sia in grado di arricchire la struttura armonica della parte che stiamo suonando.
Inoltre impareremo un altro modo di utilizzare gli arpeggi per colmare i vuoti melodici attraverso l’introduzione di figure ritmiche come quella dei sedicesimi.
Vedrai come attraverso il semplice utilizzo di questa figura, riusciremo ad ottenere degli interventi del pianoforte molto suggestivi.
1. Introduzione alla nuova lezione
2. Come usare i sedicesimi negli interventi arpeggiati
3. Il movimento del basso tra gli accordi a distanza di terza
4. Come muovere il basso attraverso combinazioni di salti e gradi congiunti
5. Altre combinazioni ritmiche del basso
6. Applichiamo le tecniche del vuoto melodico a una canzone famosa
2m 28s
15m 03s
12m 05s
8m 58s
10m 49s
11m 48s
Registrati in pochi click e comincia a imparare. Le prime video lezioni sono gratuite.
REGISTRATI GRATISSe sei già registrato, accedi e continua il tuo percorso Dentro la Musica.
ACCEDI