Gli accordi di settima costituiscono uno strumento molto importante nell’accompagnamento pianistico della voce. Essi permettono di rendere l’atmosfera di qualsiasi brano molto suggestiva.
Come nel caso delle triadi però, anche per gli accordi di settima, è necessario essere in grado di suonarli nelle diverse posizioni, in modo da concatenarli nel modo più semplice ed efficace possibile.
Nella lezione di oggi dunque capiremo come gli accordi di settima possano essere suonati nelle diverse posizioni e come vadano concatenati tra di loro e con le triadi di base.
Nel momento in cui introduciamo le diverse posizioni dell’accordo di settima, possiamo anche utilizzare il cosiddetto accordo di settima incompleto: si tratta di un modo di suonare l’accordo di settima molto efficace che ci permette da un lato di muoverci con maggiore agilità sulla tastiera, dall’altro di ottenere delle sonorità molto affascinanti.
Oggi dunque impareremo a suonare anche l’accordo di settima incompleto e lo applicheremo a dei casi pratici, in modo da poterlo utilizzare per accompagnarci mentre cantiamo qualsiasi canzone.
Anche nella lezione di oggi, come in quelle precedenti, faremo numerosi esempi pratici in modo che tu possa capire a fondo come usare gli accordi di settima nelle diverse posizioni e come utilizzarli nell’accompagnamento delle canzoni.
1. Introduzione alla nuova lezione
2. Come suonare gli accordi di settima nelle diverse posizioni
3. Concateniamo accordi di settima e triadi nelle diverse posizioni
4. L’accordo di settima incompleto
5. Usiamo l’accordo di settima incompleto nella canzone studio
6. Come trovare velocemente gli accordi di settima incompleti
7. Alcuni esempi pratici
4m 05s
10m 47s
15m 04s
6m 09s
3m 53s
7m 54s
12m 17s
Registrati in pochi click e comincia a imparare. Le prime video lezioni sono gratuite.
REGISTRATI GRATISSe sei già registrato, accedi e continua il tuo percorso Dentro la Musica.
ACCEDI