Quando si suona una melodia accompagnandola al pianoforte bisogna fare molto attenzione alla sonorità generale di particolari momenti musicali. In particolare il primo movimento di ogni battuta è di fondamentale importanza nell’impatto acustico con l’ascoltatore.
Dunque dobbiamo conoscere quali sono le note chiave che non possono mancare nell’accompagnamento in cui combiniamo mano sinistra e mano destra e capiremo come la terza dell’accordo assuma un aspetto di grandissima importanza nello spessore sonoro di certi momenti musicali.
E capiremo in modo pratico come applicare queste nostre conoscenze ai casi concreti.
Nelle scorse lezioni ci siamo limitati ad utilizzare una sola nota nell’accompagnamento della mano destra. Oggi vedremo come sia possibile invece aumentare il numero di note a disposizione, e utilizzarle a seconda delle esigenze, sia pratiche che espressive.
L’abbiamo già detto ormai tante volte: il primo rivolto di un accordo costituisce una risorsa molto importante, anche e soprattutto nella musica per pianoforte. Suona veramente bene!
Dobbiamo però capire come utilizzarlo al meglio anche nel caso di accompagnamento a due mani, diventare pratici nella scelta di note da utilizzare in questo caso e soprattutto capire quali note non usare MAI alla mano destra.
Questo ci permetterà di evitare cadute musicali e, anzi, di ottenere dei risultati musicali sempre più sorprendenti.
1. Introduzione alla nuova lezione
2. Il caso della terza come nota chiave della melodia
3. Come suonare tutte le note dell’armonia nell’accompagnamento con la mano destra
4. Un esempio pratico per la scelta delle note
5. L’accompagnamento della mano destra nel caso del primo rivolto
5m 26s
9m 28s
13m 58s
13m 09s
14m 43s
Registrati in pochi click e comincia a imparare. Le prime video lezioni sono gratuite.
REGISTRATI GRATISSe sei già registrato, accedi e continua il tuo percorso Dentro la Musica.
ACCEDI