Finora negli esercizi per sviluppare l’agilità, le mani si muovevano nella stessa direzione e così le dita di ciascuna mano. Questo tipo di moto si chiama retto (quando due parti musicali si muovono nello stesso verso).
Oggi introdurremo delle importantissime varianti dei primi due esercizi che ci permetteranno di sviluppare la stessa agilità anche quando le mani si muovono per moto contrario, dunque in direzioni opposte.
Vedremo come sia necessario sviluppare delle ulteriori capacità dal momento che, come nel caso degli esercizi a 2 o 3 ottave di distanza, i nostri occhi non possono vedere contemporaneamente le 2 mani quando queste sono distanti.
Inoltre proseguiremo con lo studio delle scale maggiori con i bemolle che abbiamo iniziato nella precedente lezione. Studieremo a fondo la scala di si bemolle a mani unite, ma l’aspetto più importante è che capiremo quali siano i criteri che stanno alla base della scelta della diteggiatura di questo tipo di scale. E in questo modo sarà per noi molto più facile memorizzare queste scale.
1. Introduzione alla nuova lezione
2. L’esercizio n.1 per moto contrario
3. L’esercizio n.1 per moto contrario con la diteggiatura 234 e 345
4. L’esercizio n.2 per moto contrario
5. Come memorizzare la diteggiatura per questo tipo di scale
6. La scala di si bemolle maggiore a mani unite
5m 08s
15m 57s
10m 19s
15m 15s
11m 11s
13m 15s
Registrati in pochi click e comincia a imparare. Le prime video lezioni sono gratuite.
REGISTRATI GRATISSe sei già registrato, accedi e continua il tuo percorso Dentro la Musica.
ACCEDI