Molte volte capita di avere a disposizione una melodia che obiettivamente non ci soddisfa completamente e che consideriamo fin troppo semplice, quasi banale.
In realtà tali melodie possono essere valorizzate grazie all’utilizzo dell’accompagnamento.
Naturalmente dobbiamo imparare a costruire un arrangiamento che riesca a valorizzare una melodia banale: lo faremo appunto nella lezione di oggi, dove capiremo come in realtà sia possibile a volte ottenere dei brani di grande fascino basati essenzialmente sulla personalità dell’accompagnamento stesso.
Ti sarà sicuramente capitato spesso di ascoltare qualche brano di musica per pianoforte di grande atmosfera e probabilmente ti sarai chiesto molte volte come sia possibile ottenere questo tipo di risultato musicale.
Nella lezione di oggi capiremo come in realtà spesso l’atmosfera di un brano possa essere raggiunta grazie a un accorto utilizzo dell’arrangiamento pianistico.
Inoltre oggi impareremo a utilizzare contemporaneamente i due elementi principali dei quali ci siamo occupati nelle precedenti lezioni: stiamo parlando della combinazione di differenti figure ritmiche e dell’uso di note estranee all’accordo.
Grazie alla combinazione di questi due elementi saremo finalmente in grado di ottenere degli arrangiamenti pianistici veramente efficaci e di grande effetto.
1. Come rendere interessante una melodia banale
2. Un esempio pratico molto importante
3. Utilizziamo un ritmo particolare e rendiamo la nota estranea più importante
4. Il cambio ritmico con l’accompagnamento stretto
5. Come migliorare la situazione ritmica di base
7m 34s
12m 28s
13m 44s
13m 22s
14m 43s
Registrati in pochi click e comincia a imparare. Le prime video lezioni sono gratuite.
REGISTRATI GRATISSe sei già registrato, accedi e continua il tuo percorso Dentro la Musica.
ACCEDI