Nella lezione di oggi inizieremo a parlare di un argomento importantissimo: molto spesso le persone pensano che basti conoscere il nome dell’accordo per poterlo suonare correttamente al pianoforte.
In realtà esistono tutta una serie di sistemi che permettono di suonare gli accordi quando ci si accompagna in modo da ottenere la massima resa sonora: e questo contribuisce in maniera determinante alla riuscita dell’accompagnamento.
Naturalmente questo vale per tutti i tipi di accordi, compresi quelli di settima, che contribuiscono a creare un’atmosfera molto suggestiva quando ci si accompagna.
Nella lezione di oggi dunque impareremo a suonarli in modo molto efficace.
Inoltre proseguiremo con lo studio del basso ritmico e vedremo come sia possibile ottenere delle varianti piuttosto efficaci andando ad utilizzare degli appositi accorgimenti.
Come abbiamo detto in precedenza la combinazione dei ritmi è una delle chiavi della buona riuscita di un accompagnamento pianistico e per questo motivo dobbiamo imparare a farlo a fondo.
1. Introduzione alla nuova lezione
2. Come muovere il basso con maggiore libertà
3. Alcuni esempi pratici
4. Il modo corretto per suonare gli accordi di settima quando ci si accompagna
5. Altri accordi di settima
6. Applicazione pratica degli accordi di settima nell’accompagnamento
4m 26s
10m 57s
9m 39s
10m 36s
11m 00s
10m 35s
Registrati in pochi click e comincia a imparare. Le prime video lezioni sono gratuite.
REGISTRATI GRATISSe sei già registrato, accedi e continua il tuo percorso Dentro la Musica.
ACCEDI