Oggi ci occuperemo di un aspetto importantissimo: capiremo cioè come sia possibile, partendo dall’accompagnamento sincopato che abbiamo introdotto nella scorsa lezione e di cui abbiamo già utilizzato alcune modifiche, ottenere delle soluzioni ancora più efficaci.
Infatti in questa lezione andremo a concentrarci su aspetti più generali della musica che applicheremo all’accompagnamento sincopato, come ad esempio
Ma nella lezione di oggi ci occuperemo anche di un altro importantissimo argomento: infatti capiremo come vadano suonati gli accordi di nona.
Si tratta di accordi estremamente suggestivi che si trovano spesso nelle canzoni, ma che bisogna sapere esattamente come suonare al pianoforte per poter ottenere un buon risultato. Come diciamo spesso non basta conoscere le note di un accordo per poterlo suonare bene al pianoforte.
E’ infatti essenziale conoscere la tecnica che ci permette di ottenere il miglior risultato sonoro, qualsiasi accordo vogliamo suonare.
1. Introduzione nuova lezione
2. La quarta variante dell’accompagnamento sincopato.
3. La quinta variante dell’accompagnamento sincopato
4. La sesta variante dell’accompagnamento sincopato
5. Come suonare gli accordi di nona
8m 26s
13m 21s
12m 42s
11m 46s
11m 04s
Registrati in pochi click e comincia a imparare. Le prime video lezioni sono gratuite.
REGISTRATI GRATISSe sei già registrato, accedi e continua il tuo percorso Dentro la Musica.
ACCEDI