Finora nelle precedenti lezioni abbiamo imparato ad accompagnarci usando una scansione della mano destra che ci permettesse di ribattere i quarti della battuta. In questo modo abbiamo ottenuto un accompagnamento molto efficace del quale abbiamo trovato già numerose varianti.
A questo punto però per fare un passo in avanti dobbiamo introdurre un elemento essenziale nell’accompagnamento pianistico: l’accompagnamento in ottavi.
Come vedremo, questo nuovo sistema basato sull’accompagnamento in ottavi, sarà di semplice realizzazione se capiremo come ottenerlo a partire dall’accompagnamento in quarti che già conosciamo molto bene.
Infatti vedremo come utilizzando delle piccole variazioni al pianoforte saremo in grado di rivoluzionare il nostro accompagnamento di base per ottenerne uno completamente nuovo basato appunto sul ritmo degli ottavi.
Nella lezione di oggi inoltre capiremo come usare questo nuovo tipo di accompagnamento non solo come ritmo di base, ma anche per riempire i vuoti melodici dei quali abbiamo già parlato ampiamente nelle scorse lezioni. Vedremo infatti come questo tipo di accompagnamento sia molto efficace e possa essere utilizzato in molte diverse situazioni nei momenti di pausa della voce.
In questo modo dunque riusciremo a creare delle situazioni molto interessanti anche quando la parte vocale non è presente.
1. Introduzione alla nuova lezione
2. L’accompagnamento in ottavi
3. Come usare l’accompagnamento in ottavi con gli accordi di settima
4. Un importante variante dell’accompagnamento in ottavi
5. Il ritmo in ottavi per riempire i vuoti melodici
6. Introduciamo un nuovo importantissimo elemento
5m 37s
7m 19s
7m 13s
14m 46s
10m 35s
6m 23s
Registrati in pochi click e comincia a imparare. Le prime video lezioni sono gratuite.
REGISTRATI GRATISSe sei già registrato, accedi e continua il tuo percorso Dentro la Musica.
ACCEDI