Nella lezione di oggi introdurremo un nuovo importantissimo argomento.
Infatti, mentre finora ci siamo occupati esclusivamente dei ritmi quaternari e abbiamo imparato a combinare le diverse figure ritmiche all’interno dei tempi quaternari, oggi inizieremo a muoverci in situazioni diverse.
Sappiamo già che un tempo quaternario è caratterizzato dalla presenza di quattro movimenti all’interno della battuta. Ma noi possiamo avere anche un diverso numero di movimenti, per esempio tre o due.
Dunque a seconda del numero dei movimenti presenti all’interno della battuta avremo diversi tipi di tempi, con caratteristiche diverse da quello quaternario.
Dovremo dunque imparare ad applicare tutto quello che abbiamo imparato finora, utilizzando tempi diversi da quello quaternario.
Per iniziare ci concentreremo su un tempo ternario in cui l’unità di movimento è sempre il quarto, cioè il tempo di 3/4 Finora, nel solfeggio, avevamo imparato a coordinare il movimento delle mani in base ai 4 movimenti. Come dobbiamo dunque modificare i gesti della mano per poter solfeggiare correttamente in 3/4?
E’ quello che impareremo nella lezione di oggi, dove faremo pratica con numerosi esercizi che ti permetteranno di imparare a fondo a solfeggiare in tempo ternario.
1. Introduzione alla nuova lezione
2. L’indicazione di tempo nei 3/4
3. Come solfeggiare i tempi ternari
4. Un esercizio preliminare
5. Il solfeggio dell’esercizio n.1
4m 01s
4m 47s
4m 55s
3m 14s
3m 39s
Registrati in pochi click e comincia a imparare. Le prime video lezioni sono gratuite.
REGISTRATI GRATISSe sei già registrato, accedi e continua il tuo percorso Dentro la Musica.
ACCEDI