Finora nello studio delle scale maggiori, abbiamo trovato delle diteggiature abbastanza semplici, che non ci hanno messo in particolare difficoltà.
A partire dalla lezione di oggi, invece inizieremo a studiare delle scale che presentano maggiori problemi, soprattutto legati alla diteggiatura.
Innanzitutto vedremo come all’interno di un’ottava ci sia quasi sempre più di una voltata. E naturalmente questo può creare dei problemi nell’esecuzione a mani unite dove dovremo combinare le voltate della mano destra con quelle della mano sinistra.
Inoltre queste scale presentano la novità della voltata rispetto al secondo dito. Dunque anche in questo caso sarà necessario fare degli esercizi che ci permettano di prendere confidenza con questo nuovo tipo di passaggio del pollice.
In questo modo, nel momento in cui dovremo eseguire queste nuove scale maggiori, saremo molto sicuri di questo tipo di voltata e dunque potremo concentrarci su altri aspetti più importanti.
Nella lezione di oggi proseguiremo con lo studio degli esercizi per sviluppare l’agilità delle mani. Abbiamo studiato in precedenza l’esercizio n. 3 completo con la diteggiatura di base e oggi introdurremo delle varianti a questa diteggiatura che ci permettano di esercitarci anche con le dita più deboli in modo da sviluppare una tecnica equilibrata e omogenea.
1. Introduzione alla nuova lezione
2. L’esercizio n.3 con la nuova diteggiatura
3. L’esercizio 3a preliminare con le diverse combinazioni
4. L’esercizio 3a completo
5. La tecnica del passaggio del pollice sul secondo dito
6. L’esercizio a mani separate e a mani unite
7. L’esercizio con i tasti bianchi
8. La scala di si bemolle maggiore a mani separate
5m 16s
15m 34s
7m 39s
8m 55s
7m 54s
5m 17s
5m 18s
13m 56s
Registrati in pochi click e comincia a imparare. Le prime video lezioni sono gratuite.
REGISTRATI GRATISSe sei già registrato, accedi e continua il tuo percorso Dentro la Musica.
ACCEDI