Finora nelle lezioni dedicate all’accompagnamento pianistico abbiamo imparato a creare degli arrangiamenti utilizzando diversi tipi di ritmi, anche interessanti, ma comunque lineari.
Nella lezione di oggi capiremo come in realtà sia possibile accompagnare delle melodie abbastanza semplici utilizzando nell’accompagnamento il ritmo sincopato. In questo modo otterremo un risultato sorprendente: vedremo infatti come l’utilizzo di questo tipo particolare di ritmo ci permetta di dare grande movimento e dinamicità alla nostra musica.
Ma la cosa più sorprendente è che potremo ottenere anche questo tipo di ritmo piuttosto complesso partendo da una situazione di base molto semplice e andando via via a modificarla. In questo modo dunque riusciremo creare un nuovo tipo di accompagnamento attraverso il metodo di lavoro progressivo, che utilizziamo spesso nella composizione.
Nella lezione di oggi inoltre ci occuperemo di un altro aspetto di grande importanza: introdurremo cioè un nuovo tipo di accompagnamento che ci permetterà di ottenere delle sonorità molto interessanti. Infatti finora, attraverso i due tipi di accompagnamento utilizzati, non abbiamo potuto sfruttare appieno tutte le potenzialità sonore del pianoforte.
Attraverso il tipo di accompagnamento che chiameremo “misto”, riusciremo a creare delle sonorità pianistiche estremamente potenti e di grande impatto emotivo.
Come vedi stai diventando padrone di nuovi metodi per arrangiare dei brani al pianoforte; tutti questi tipi di arrangiamenti li potrai applicare in qualsiasi momento alle tue composizioni o alla musica che vorrai suonare.
1. Introduzione alla nuova lezione
2. Come usare il ritmo sincopato nell’arrangiamento pianistico
3. Il terzo tipo di accompagnamento: l’accompagnamento misto
4. Un primo esempio molto importante
5. Come migliorare ulteriormente questo accompagnamento
4m 24s
15m 09s
9m 34s
14m 23s
11m 25s
Registrati in pochi click e comincia a imparare. Le prime video lezioni sono gratuite.
REGISTRATI GRATISSe sei già registrato, accedi e continua il tuo percorso Dentro la Musica.
ACCEDI