Come possiamo valorizzare una melodia che abbia delle appoggiature con l’accompagnamento al pianoforte?
Questo è un aspetto molto importante che, se capito a fondo, ci permetterà di ottenere dei risultati molto affascinanti dal munto di vista musicale.
Oggi infatti ci concentreremo su come utilizzare l’accompagnamento della mano destra in combinazione con appoggiature melodiche. Capiremo a fondo come vi sia un metodo preciso per poter ottenere un effetto molto suggestivo.
Molto spesso, utilizzando l’accompagnamento anche nella mano destra (in combinazione alla sinistra) si corre il rischio di avere degli urti con la melodia. E ciò può comportare numerosi problemi di sonorità.
Capiremo dunque come questo aspetto vada affrontato e risolto attraverso vari esempi.
Finora nel nostro accompagnamento largo abbiamo utilizzato come scansione principale dell’accompagnamento gli ottavi. Ma naturalmente vi sono dei casi in cui la velocità del brano è tale da non permetterci di utilizzare questo tipo di accompagnamento.
Dunque vedremo come sia possibile anche nel caso dell’accompagnamento largo utilizzare una scansione ritmica in quarti che si leghi con maggior efficacia alla melodia principale.
1. Introduzione alla nuova lezione
2. Come muovere le note della mano destra in modo da evitare scontri con la melodia
3. Il caso delle appoggiature
4. Alcuni consigli sull’uso della mano destra nell’accompagnamento
5. L’accompagnamento largo con scansione in quarti
5m 33s
15m 33s
16m 17s
8m 15s
15m 08s
Registrati in pochi click e comincia a imparare. Le prime video lezioni sono gratuite.
REGISTRATI GRATISSe sei già registrato, accedi e continua il tuo percorso Dentro la Musica.
ACCEDI