Nella scorsa lezione ci siamo occupati dell’intro delle canzoni e abbiamo visto come sia possibile creare degli intro molto affascinanti usando la melodia della parte vocale.
Oggi cercheremo di rendere ancora più efficaci questi momenti musicali attraverso l’introduzione di muovi elementi. Uno di questi è costituito dal movimento ritmico che è possibile ottenere con i pollici delle 2 mani.
Vedremo cioè come sia possibile attraverso un sistema molto molto semplice andare a creare un ritmo di sottofondo che permetta alla melodia dell’intro di risultare ancora più efficace.
Un altro aspetto molto importante da considerare è quello dei vuoti melodici, i momenti cioè in cui la melodia sta ferma. Capiremo dunque come riempirli anche nel caso degli intro.
Anche in questo caso useremo dei metodi molto semplici, ma allo stesso tempo estremamente efficaci.
Nella lezione di oggi andremo anche a concludere l’importantissimo argomento che abbiamo iniziato qualche tempo fa su come suonare correttamente gli accordi al pianoforte in modo da ottenere il massimo risultato.
Oggi ci occuperemo degli accordi di 4 suoni che però hanno una nota del basso diversa dalla fondamentale dell’accordo stesso.
1. Introduzione alla nuova lezione
2. I vuoti melodici nell’introduzione: come riempirli
3. Il collegamento tra l’intro e la parte cantata
4. Come creare movimento ritmico con i pollici
5. Altri consigli per l’intro
6. Gli accordi di 4 suoni con basso indipendente
6m 22s
10m 21s
12m 30s
13m 08s
12m 08s
11m 24s
Registrati in pochi click e comincia a imparare. Le prime video lezioni sono gratuite.
REGISTRATI GRATISSe sei già registrato, accedi e continua il tuo percorso Dentro la Musica.
ACCEDI