Una situazione che si verifica molto frequentemente quando ci si accompagna al pianoforte per cantare è quella dei vuoti melodici.
Che cosa sono i vuoti melodici?
Sono dei momenti in cui la voce sta ferma su delle note lunghe.
In questi momenti è molto importante che il pianoforte si muova in modo opportuno per compensare la staticità della voce.
Vi sono molti sistemi che permettono di riempire i vuoti melodici vocali e nella lezione di oggi inizieremo ad occuparci dei principali. Come vedrai, attraverso dei sistemi molto semplici, potremo riuscire a riempire i vuoti in modo estremamente efficace.
Come vedremo uno dei sistemi per riempire i vuoti melodici è costituito dall’uso degli arpeggi.
Ma naturalmente, per riuscire a suonare degli arpeggi in modo efficace e allo stesso tempo semplice, bisogna conoscere come muoversi sulla tastiera.
Oggi dunque introdurremo questo importantissimo argomento che ci permetterà di iniziare a creare dei piccoli arpeggi in modo molto suggestivo.
Inoltre troverai un video in cui sono esemplificate le diverse varianti dell’esercizio numero 1 che, come abbiamo detto, costituisce la base fondamentale per imparare a concatenare gli accordi nelle diverse posizioni.
In questo modo confrontando il tuo sistema di suonare con il video sarai sempre sicuro di fare l’esercizio in modo corretto.
1. Introduzione la nuova lezione
2. Esemplificazione dell’esercizio 1
3. Come equilibrare voce e pianoforte, alcuni consigli
4. Impariamo a riempire i vuoti melodici vocali
5. Combiniamo il basso ritmico con l’accento dinamico
6. Come usare gli arpeggi per riempire i vuoti melodici
5m 34s
8m 56s
13m 22s
9m 59s
9m 54s
15m 10s
Registrati in pochi click e comincia a imparare. Le prime video lezioni sono gratuite.
REGISTRATI GRATISSe sei già registrato, accedi e continua il tuo percorso Dentro la Musica.
ACCEDI