Un aspetto molto importante di cui ci siamo occupati spesso in questo ciclo di video lezioni è stato quello dei vuoti melodici vocali.
Abbiamo già visto come i momenti in cui la voce sta ferma rappresentino un pericolo per l’efficacia del brano proprio perché rischiamo di avere, in quei momenti la sensazione di un calo di qualità.
Abbiamo già imparato a riempire questi vuoti melodici in diversi modi: con accompagnamenti particolarmente elaborati, con arpeggi, con interventi ritmici.
Ma forse il sistema più suggestivo per riempire vuoti melodici è quello di creare una piccola melodia che sostituisca quella della voce in quei momenti.
Ci sono molti sistemi per creare delle melodie che possano riempire i vuoti melodici.
Oggi capiremo come sia possibile crearle in modo molto semplice.
Inoltre ti mostrerò un trucco molto affascinante, usato in genere dai grandi musicisti: si tratta di creare un’eco della voce attraverso la creazione di una piccola melodia. In questo modo nel momento del vuoto melodico, suonando quest’eco il risultato sarà particolarmente suggestivo.
Nella lezione di oggi ci occuperemo anche di un altro importantissimo argomento: vedremo cioè come muovere il basso anche quando utilizziamo gli arpeggi a 2 mani: apparentemente si tratta di qualcosa di molto complesso, ma in realtà come vedrai, anche grazie ad alcuni suggerimenti che ti darò, muovere il basso mentre si suona un arpeggio a 2 mani può essere qualcosa di molto semplice.
In questo modo i tuoi accompagnamenti saranno ancor più suggestivi!
1. Introduzione alla nuova lezione
2. Come creare delle piccole melodie nei vuoti melodici
3. Impariamo a rendere queste melodie ancor più interessanti
4. Come creare un’eco della voce negli interventi melodici
5. Il movimento del basso negli arpeggi a 2 mani
6. Impariamo a semplificare questo movimento
5m 12s
10m 34s
13m 50s
12m 01s
11m 29s
13m 06s
Registrati in pochi click e comincia a imparare. Le prime video lezioni sono gratuite.
REGISTRATI GRATISSe sei già registrato, accedi e continua il tuo percorso Dentro la Musica.
ACCEDI