Nelle scorse lezioni abbiamo parlato a fondo di come utilizzare gli arpeggi a mani unite per accompagnarci mentre cantiamo.
Un aspetto però fondamentale che andremo ad affrontare nella lezione di oggi è quello del ritmo di questo tipo di arpeggio: infatti il ritmo degli arpeggi è il segreto per rendere questi molto interessanti.
Nella lezione di oggi dunque ti insegnerò a costruire degli arpeggi che abbiano anche un ritmo interessante.
In questo modo i tuoi accompagnamenti diventeranno sempre più affascinanti.
Oggi però vedremo anche come ottenere degli arpeggi che abbiano anche una funzione melodica: capiremo cioè come sia possibile, mentre cantiamo, avere nel pianoforte un piccolo controcanto molto efficace.
Nella lezione di oggi però affronteremo anche un altro importantissimo argomento: come suonare al pianoforte gli accordi SUS. Si tratta di accordi molto comuni nella musica leggera e come sempre dovremo capire a fondo come questi vadano suonati correttamente al pianoforte per poter ottenere il massimo da loro.
1. Introduzione alla nuova lezione
2. Altre combinazioni di arpeggi tra le 2 mani
3. Come ottenere degli arpeggi a 2 mani con un ritmo molto interessante
4. Introduciamo un frammento melodico nel nostro arpeggio
5. Come suonare gli accordi sus
3m 50s
13m 14s
12m 41s
14m 17s
11m 38s
Registrati in pochi click e comincia a imparare. Le prime video lezioni sono gratuite.
REGISTRATI GRATISSe sei già registrato, accedi e continua il tuo percorso Dentro la Musica.
ACCEDI